Skip to main content

DIVERTIMENTO SOSTENIBILE CON ESTATHÉ A LINATE SABATO 21 SETTEMBRE PER L’ULTIMA TAPPA DEL JOVA BEACH PARTY: DALLE LATTINE NASCONO LE RICICLETTE

Il Jova Beach Party, dove gusto e divertimento devono andare di pari passo con l’attenzione per l’ambiente che è uno dei temi importanti del tour, ha conquistato i lidi di tutta Italia e sbarca a Linate sabato 21 settembre per la sua tappa conclusiva. Anche Estathé, che da sempre adotta metodi di produzione che proteggono gli ecosistemi dove sono coltivate le foglie di thé, nella salvaguardia delle persone e dell’ambiente, come main sponsor del tour, ha abbracciato tale filosofia: all’interno del villaggio è presente il bar di Estathé, gonfiabile realizzato con materiali 100% riciclabili, dove la lattina in alluminio limited edition di Estathé dedicata al Jova Beach Party è venduta ai visitatori e servita in bicchieri di carta 100% compostabili, e dove è possibile toccare con mano ®La Ricicletta.

Proprio all’interno del tour infatti, in collaborazione con WWF e CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), Estathé ha presentato il progetto ®Ricicletta, la bicicletta di alluminio riciclato realizzata con l’equivalente di 800 lattine, progetto che ben coniuga i principi alla base della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, nonché simbolo della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi in alluminio per eccellenza.

Per ogni tappa del tour è stata realizzata una ®Ricicletta celebrativa, personalizzata con data e luogo del concerto, che Estathè donerà a WWF, affinché possano essere utilizzate, attraverso il meccanismo dell’asta benefica, per raccogliere fondi a favore di progetti di conservazione ambientale sostenuti da WWF Italia sul territorio nazionale. Nelle prossime settimane infatti varranno attivate più aste benefiche aperte al pubblico, ospitate dalla piattaforma on line CharityStars (www.charitystars.com), che si concluderanno prima del prossimo Natale, dando la possibilità a chi vorrà partecipare, non solo di contribuire direttamente ai progetti di conservazioni ambientale sostenuti da WWF, ma anche di potersi aggiudicare un regalo unico, esclusivo e dall’alto valore simbolico.

L’iniziativa svolge anche l’importante compito di sensibilizzare il pubblico all’importanza del recupero e incentivare l’avvio al riciclo di questo prezioso materiale, per salvaguardare l’ambiente e favorire il risparmio della materia: il riciclo dell’alluminio richiede solo il 5% di energia rispetto a quella necessaria per produrlo partendo dalla materia prima, e le lattine di Estathé sono fatte con alluminio riciclato e riciclabile al 100% ed infinite volte.

Poiché l’alluminio mantiene inalterate le sue proprietà caratteristiche a prescindere dal numero di volte che viene riciclato, le lattine di Estathé possono essere continuamente riciclate e trasformate: 640 lattine

possono dare vita a un cerchione d’automobile, 130 lattine a un monopattino, 37 a una caffettiera, 3 a un paio di occhiali.

“Con l’80% di riciclo di imballaggi in alluminio nell’ultimo anno il nostro Paese si conferma fra i migliori in Europa, grazie alla raccolta differenziata organizzata dai Comuni e alla partecipazione di milioni di cittadini italiani. Lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, foglio sottile in alluminio, bombolette spray, tubetti, tappi e chiusure – riciclabili al 100% e all’infinto, rinascono così, per dare vita a nuovi prodotti. La lattina in alluminio, in particolare, come quella distribuita qui al Jova Party da Estathè, è inoltre il contenitore per bevande più riciclato al Mondo confermando così la vocazione green di un materiale tra i più ecocompatibili e in linea con i principi e i nuovi modelli di sviluppo dell’economia circolare.” ha dichiarato Stefano Stellini, Responsabile Relazioni Esterne CIAL.

Benedetta Flammini, Direttore Marketing e Comunicazione WWF, ha inoltre commentato: “Mostrare concretamente cosa si può ottenere attraverso il riciclo di quelli che consideriamo rifiuti è il modo migliore di sensibilizzare le persone. ®La Ricicletta non è solo una bicicletta. È un esempio di come sia possibile non disperdere risorse preziose riutilizzando al meglio quello che con troppa facilità e troppa superficialità viene considerato rifiuto. Proprio ieri, il 29 di luglio è stato il girono dell’Overshootday, ossia il giorno in cui l’umanità ha consumato tutto il budget di risorse naturali che il Pianeta ha messo a disposizione per questo anno. Secondo i calcoli del metodo dell’Impronta Ecologica promosso dal Global Footprint Network (www.footprintnetwork.org) l’umanità sta attualmente utilizzando le risorse della Terra come se avessimo a disposizione 1,75 pianeti. Attraverso questa iniziativa resa possibile da Estathé e CIAL è possibile comunicare che dare nuova vita a quello che verrebbe buttato non solo è possibile ma è anche alla portata di tutti. Farlo al Jova Beach Party, in un’atmosfera gioiosa e certamente positiva rappresenta un valore aggiunto per rendere il messaggio ancora più efficace. Quello che sarà il Pianeta nei prossimi anni dipende da noi, dalle nostre abitudini, dai nostri gesti quotidiani e dalla responsabilità che siamo capaci di dimostrare nei confronti della natura e delle generazioni che verranno. Il tempo di agire è ora: Now or Never!”

#Estathé #thébest
#jovabeachparty #jovanotti
facebook.com/estathe
instagram.com/estatheitalia
www.estathe.it

Il viaggio di Ferrero inizia nella città di Alba, in Piemonte, nel 1946. Oggi il Gruppo Ferrero è una delle maggiori aziende dolciarie al mondo, con oltre 35 brand iconici venduti in oltre 170 Paesi e più di 47.000 dipendenti. Ferrero, grazie ai suoi prodotti molto amati, tra cui NUTELLA®, KINDER®, TIC TAC® e FERRERO ROCHER®, regala momenti unici di gioia da condividere. La cultura familiare del Gruppo Ferrero, ormai alla terza generazione, si basa sulla dedizione alla qualità e all’eccellenza, sulla tradizione e sull’impegno nei confronti del pianeta e delle comunità in cui operiamo.