Skip to main content
Thu, 09/18/2025
11:00

SIGLATO L'ACCORDO RELATIVO AL PREMIO LEGATO AD OBIETTIVI ESERCIZIO 2024/2025

66202.jpg

Nei giorni 17 e 18 settembre 2025 la Direzione Aziendale Ferrero si è incontrata con le Organizzazioni Sindacali nazionali e territoriali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e con il Coordinamento sindacale Ferrero delle RSU e delle Rappresentanze Sindacali della Rete Commerciale. 

L’incontro, previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro, ha permesso a tutti i partecipanti di analizzare gli andamenti di mercato, le prospettive produttive aziendali, i programmi di investimento e le tendenze occupazionali nonché lo stato di applicazione del vigente Accordo Integrativo Aziendale. 

Con riferimento al Premio Legato agli Obiettivi (P.L.O.), per l’esercizio 2024/2025, si prevede un importo massimo di Euro 2.580,00 lordi, composto dal risultato economico (30% del premio), unico per tutta l'azienda, e dal risultato gestionale (70% del premio) legato all'andamento specifico di ogni stabilimento/area.

I premi risultano quindi differenti nelle varie sedi e precisamente:

 

ALBA Euro 2.415,40 lordi

POZZUOLO Euro 2.391,32 lordi

SANT’ANGELO Euro 2.418,41 lordi

BALVANO Euro 2.391,32 lordi

AREA VENDITE Euro 2.340,15 lordi

STAFF Euro 2.404,17 lordi

 

Le somme sopra riportate saranno erogate con le competenze del mese di ottobre 2025, come stabilito dall'Accordo Integrativo Aziendale attualmente in vigore.

Inoltre, sarà possibile convertire una parte del Premio Legato agli Obiettivi in servizi alle persone (flexible benefit) tramite l’apposita piattaforma “Ferrero Care”. Tale piattaforma, in evoluzione anno dopo anno, si è arricchita di ulteriori iniziative negli ambiti famiglia, assistenza sanitaria, previdenza complementare, servizi vari e tempo libero. L'Azienda, per chi decide di convertire una parte di P.L.O. in flexible benefit, versa un contributo aggiuntivo pari al 20% dell'importo scelto, che va ad aggiungersi al Credito Welfare.

Si sottolinea il positivo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione, specifico capitolo dell’accordo integrativo aziendale vigente, finalizzato a promuovere una cultura dell’eccellenza volta a migliorare la qualità della vita lavorativa sotto due principali aspetti: da un lato garantire partecipazione, trasparenza ed equità, dall’altro incrementare efficienza ed efficacia dei processi aziendali.

Di particolare importanza sono le iniziative di sensibilizzazione e formazione e dei progetti di investimento realizzati per garantire i più elevati standard di sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro. I positivi risultati sono stati raggiunti grazie al comune impegno dei responsabili aziendali, dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei collaboratori tutti.

L’Azienda e le Organizzazioni Sindacali esprimono congiuntamente piena soddisfazione per i risultati conseguiti, ponendo al centro l’attenzione e la tutela delle Persone, l’importanza dei legami sociali e riconoscendo il ruolo strategico di consolidate e proficue relazioni industriali.

Condividi su

Il viaggio di Ferrero inizia nella città di Alba, in Piemonte, nel 1946. Oggi il Gruppo Ferrero è una delle maggiori aziende dolciarie al mondo, con oltre 35 brand iconici venduti in oltre 170 Paesi e più di 47.000 dipendenti. Ferrero, grazie ai suoi prodotti molto amati, tra cui NUTELLA®, KINDER®, TIC TAC® e FERRERO ROCHER®, regala momenti unici di gioia da condividere. La cultura familiare del Gruppo Ferrero, ormai alla terza generazione, si basa sulla dedizione alla qualità e all’eccellenza, sulla tradizione e sull’impegno nei confronti del pianeta e delle comunità in cui operiamo.